Centro Bella Penna Corsi e Percorsi di Scrittura Creativa è una scuola di scrittura nata e cresciuta all'interno della CASA EDITRICE SOMETTI nel cuore di Mantova. Fortemente voluta da Nora De Giacomo*, nel corso degli anni si è dimostrata un'officina di scrittura da cui sono scaturiti lavori meritevoli di attenzione: saggi, romanzi, raccolte di racconti e singoli racconti che hanno trovato un loro spazio nel panorama letterario contemporaneo.
In un'atmosfera di condivisione, il centro si propone di fornire agli allievi strumenti teorici e pratici per scoprire o coltivare il piacere di scrivere.
Nel nostro centro si apprendono le più efficaci tecniche di scrittura, si impara a gestire contenuto e forma di testi, si sperimentano diversi modi di raccontare, si esercita l'immaginazione, si ascolta il proprio mondo interiore e, soprattutto, si cerca una propria voce narrativa attraverso libere scelte di stile.
Ogni corso è un viaggio incentrato su un programma specifico e orientato verso obiettivi definiti. Ogni viaggio è fatto in parte in compagnia e in parte in solitudine, ma sempre con la supervisione del docente.
Durante gli incontri si lavora su spunti letterari esemplari, si scrive, si impara dai maestri di penna e dai compagni.
I compiti a casa sono parte imprescindibile di ogni percorso: l'esercizio è occasione per sperimentare e confrontarsi con il docente che, per ogni elaborato, si impegna a sviluppare una scheda di valutazione.
La maggior parte dei corsi sono tenuti da Nora De Giacomo, ma per alcuni percorsi, laboratori, master class, il centro si avvale di pregiati collaboratori: poeti, narratori, maestri, giornalisti che amano condividere il proprio punto di vista.
IL NOSTRO OBIETTIVO:
Nutrire la voce autentica di ogni allievo
* Nora De Giacomo
Da sempre appassionata di scrittura, ha debuttato nella saggistica negli anni Novanta, nel ruolo di ricercatrice in storia contemporanea alla L.U.I.S.S.
Dal 2010 è collaboratrice ed editor della Casa Editrice Sometti di Mantova, nei cui locali tiene corsi di scrittura da oltre dieci anni. È autrice di saggi, romanzi, racconti e curatrice di antologie.
Nel 2018 ha fondato il Centro Bella Penna Corsi e percorsi di Scrittura Creativa, di cui è direttrice e docente.
Ha pubblicato:
Romanzi:
Fino a mezzogiorno (Sometti 2012);
Racconti:
Il giocattolo (in Mantova che scrive Mondadori Bookstore e Passione scrittore, 2020)
Tra libri in equilibrio (nella pagina online Racconti indigeribili a cura di CrunchEd 2023)
Il bidello (in Racconti da leggere in un soffio, Temperino Rosso 2023) - il racconto è vincitore del Secondo Premio al Premio Artistico-Letterario "Sul fondo" Per non dimenticare la Shoah IX Edizione 2025, a cura delle associazioni culturali Mystica Calabria e Koreya 2000
Saggi:
Gaetano Salvemini metodologo delle scienze sociali (Rubbettino 1996)
Catalogo delle riviste studentesche (Lacaita 1999)
Il valore di un sodalizio (Sometti, 2012)
Antologie:
Insieme a Maria Vittoria Grassi , Scrivere si può e si deve se si vuole (Sometti 2017)
Vite in riserva (Sometti 2022).
Collaboratori
Maria Vittoria Grassi
Docente di lettere; docente all'Università della Terza Età di Mantova con corsi sul testo poetico; autrice delle raccolte di storie Favolando (Sometti 2022) e Favolando fa volare (Sometti 2024); autrice di alcuni testi teatrali per l'Accademia Teatrale Campogalliani; fondatrice, tra gli altri, della storica Radio Base Mantova e conduttrice radiofonica; autrice di diverse rubriche per Radio Base Mantova - Tante fôle e pochi bèsi, Il sillabario, Andar per Mantova, Conosci il tuo museo, Tradizioni popolari del mantovano - ; autrice de Le piccole storie di Maria Vittoria Grassi di Radiobase Mantova; collaboratrice attiva dell'Associazione Amici di Palazzo Te e dei Musei mantovani;
Werther Gorni.
Giornalista professionista, ha lavorato nella redazione del quotidiano Gazzetta di Mantova dal 1970 al 1992, occupandosi di cronaca, spettacolo, sport e cultura; conduttore di telegiornali e rubriche di sport e spettacolo dell'emittente TeleGazzetta dal 1980 al 1981; fondatore, nel 1992, di una nuova impresa editoriale e direttore del quotidiano La Voce di Mantova fino al 1999; fondatore nel 1999 del settimanale di informazione La Cronaca di Mantova di cui è tuttora responsabile (oggi La nuova Cronaca di Mantova); già direttore della rivista nazionale specializzata A Tavola e presidente di MantovaExpo.
Alessandro Cartoni
Docente di lettere; membro del laboratorio collettivo Carboneria letteraria; autore di racconti apparsi in antologie per Transeuropa, Lavoro Editoriale, Eclissi, Perrone, Pequod; vincitore nel 2008 del concorso per il premio InediTo, nella la sezione racconto; autore della trilogia Io sono la nemesi (Perrone 2010) e della raccolta di racconti Dove ballano le ragazze (0111 Edizioni 2017); autore del romanzo Reclusione (Licosia 2018), della raccolta di racconti Foto di famiglia con sgomento (Robin 2022) e della silloge poetica Cartoline degli addii (Fallone Editore 2022).