di Celestino Castelletti
Lontani ricordi, modi di dire, parole o frasi raccolte, qua e là, per caso nel quotidiano: sono queste le scintille che danno vita ai gustosi racconti di Celestino Castelletti,
Le vicende narrate in questa raccolta sono strettamente legate al territorio marmirolese, di cui l'autore è figlio, e ci portano nella dimensione di un piccolo borgo padano, con i suoi tic e la sua schiettezza; una scrittura sincera e ritmata che, pur in un contesto creativo, prende certamente spunto da episodi e persone reali, tratteggiati con ironia e affetto.
di Giulia Biumi
Siena, perla toscana e patria del Palio in cui tutto ruota attorno alla vita di contrada; Venezia, nobile e antica capitale che racconta vicende straordinarie. Sullo sfondo di due iconiche città italiane si muovono le due storie tessute da Giulia Biumi. La Siena di Gabriele e Martino, due amici chiamati a infrangere regole secolari e consuetudini non scritte per salvare un'amicizia, e la Venezia di Ludovico, nobile cittadino che all'ombra di San Marco vive le inquietudini di una storia d'amore impossibile.
di Alessandro Baraldi, Giulia Biumi, Paolo Caleffi, Elena Masini, Luca Minucelli, Antonio Moccia, Michela Pagliari, Monica Ravelli, Alessandra Rebustini, Monica Rossi e Silvan Zecchina.
A cura di Nora De Giacomo
Cosa hanno in comune gli autori di questo libro?
La passione per le lettere e l'incontro con i percorsi di scrittura del Centro Bella Penna.
Da questa fatale unione è nata l'idea di realizzare una antologia di "Vite in riserva", una serie di racconti che si sviluppano nelle maglie della storia contemporanea, in quelle dei vissuti personaggi, negli angoli della fantasia e nella riscoperta della leggenda. Ci sono eroi che rinascono e antieroi che non ce la fanno. Ma tutti vivono dell'autenticità degli autori e della loro capacità di raccontare sé stessi o chiunque altro.
di Michele Angiolillo, Alessandro Baraldi, Giampiero Evoldi, Giacomo Levoni, Marisa Macaluso. Ales mai, Elio Mantovani, Vittorio Picinelli, Giovanni Raguseo.
A cura di Maria Vittoria Grassi e Nora De Giacomo
Questo libro è il frutto di quattro mesi di lavoro sulla scrittura, un percorso comune tra due insegnanti di scrittura creativa, Nora De Giacomo e Maria Vittoria Grassi, e alcuni lettori con la passione per la scrittura. I temi e gli spunti sviluppati a livello personale sono stati sempre, successivamente, letti, condivisi, commentati: così il corso si è via via trasformato in un circolo di appassionati della parola (non solo scritta) tanto che, nel condividere le loro parole, è nata l'idea di questa piccola antologia. In questa raccolta si trovano testi di autori all'esordio, che per l'occasione si sono guardati dentro e, come una seduta scritta di psicanalisi, si sono riconosciuti in ciò che hanno scritto, raccontando e raccontandosi e conoscendo, dopo ogni scritto, qualcosa in più su se stessi e sulla forza della scrittura.